>
>

Zafferano e dintorni

Zafferano e dintorni

Zafferano e dintorni Società Agricola Semplice

Introduzione

Un luogo immerso nella natura dove godere del relax offerto dal fiume che scorre e dal buon cibo, ma anche scoprire l’avventura con percorsi MTB mozzafiato. Marta e la sua famiglia offrono un’ampia gamma di servizi, dalla produzione e vendita di prodotti a base di zafferano alle esperienze nella natura.

Stato legale

Società in accomandita semplice

Anno di fondazione

2010

Posizione

Via degli Stazi, 06040 Castel San Felice PG (Italia)

La loro piccola azienda agricola multifunzionale si trova a Sant’Anatolia di Narco, un piccolo comune di circa 600 abitanti al centro della Valnerina, una valle montana alla periferia di Spoleto (una città di circa 40.000 abitanti), non lontano da Terni e da altri centri urbani relativamente grandi. Posizionate nel fondovalle, vicino alle sponde del fiume Nera, che caratterizza e dà il nome alla valle, sono circondate da piccoli promontori con borghi arroccati e da montagne più o meno alte della catena preappenninica. L’azienda è a conduzione familiare. Tutto è iniziato nel 1989 con i loro genitori ed entrambi i fratelli sono cresciuti in questa azienda. Oggi i quattro la gestiscono insieme, combinando l’attività agricola con i servizi agrituristici. La loro motivazione nasce dal desiderio di coinvolgere gli altri nel loro lavoro di agricoltori, di presidiare una valle montana di grande interesse e di farla conoscere e apprezzare dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e culturale. L’azienda e la sua ubicazione hanno dato loro la possibilità di creare opportunità di lavoro, come il lavoro in fattoria didattica e il noleggio di mountain bike, coerenti con la loro formazione e le loro passioni. Hanno avviato queste attività perché, dopo aver iniziato a produrre mele, zafferano e ortaggi, l’ospitalità e le attività connesse sono sembrate la naturale prosecuzione del loro lavoro di agricoltori.

Contenuti

Servizi offerti e gestione

Nasce nel 1985, come Azienda Agricola Balli Rita, quando Rita torna a vivere in Valnerina e con il marito decide di coltivare i terreni di famiglia nel tempo libero.

Successivamente, una volta che i figli si sono inseriti a pieno titolo nell’azienda, è nata Zafferano e Dintorni Società Agricola Semplice, definendo così la multifunzionalità delle attività che sono nate nel corso degli anni.

Questo rapporto stretto e personale con la terra e i suoi frutti, che non ha mai abbandonato la famiglia, è stato fondamentale nell’attuale configurazione della loro attività.

Sono sempre attenti a coniugare innovazione e tradizione. Marta e la sua famiglia producono principalmente mele, ma anche piccoli frutti come lamponi e more e altro ancora, frutta che viene venduta direttamente in azienda e in parte trasformata in marmellate, sciroppi o gelatine. Altri prodotti, ma non meno importanti, come lo zafferano, gli ortaggi e l’olio, sono a disposizione dei clienti; così come le erbe e le piante aromatiche raccolte in azienda e nei dintorni, come sambuco, timo, camomilla, tiglio e menta.

Presso l’agriturismo è possibile trovare:

Alloggio: soggiorno in camere accoglienti,

Ristorante: degustare i prodotti dell’azienda e del territorio,

Fattoria didattica: attività di Fattoria didattica ambientale per grandi e piccini,

Ciclismo: noleggiare ebike o mountain bike e partecipare a escursioni e attività all’aperto di ogni genere. 

– e partecipare ad attività all’aria aperta di ogni genere…

I vantaggi della multifunzionalità per le micro e piccole aziende agricole sono legati alla sussistenza stessa dell’azienda. Nel loro caso, se non avessero le attività e i servizi legati all’azienda agricola, non potrebbero essere autosufficienti, cioè vivere del “solo” lavoro dell’azienda. Inoltre, la multifunzionalità rende il lavoro molto diversificato, dinamico e a contatto con diversi target di persone, bambini, famiglie, adulti… e non lo concentra solo sui campi o sull’adempimento di compiti burocratici (come era il lavoro del piccolo agricoltore prima della multifunzionalità aziendale). Valorizzando l’attività agricola e la conoscenza dei territori marginali, l’agriturismo o le attività didattiche o di noleggio fungono da attrattori e, a catena, stimolano l’utilizzo di altri servizi offerti localmente e rendono l’agricoltura più redditizia attraverso la vendita diretta.

D’altra parte, le difficoltà incontrate e gli svantaggi dell’avere un’azienda agricola multifunzionale sono principalmente di origine burocratica.

Negli ultimi dieci anni hanno, nel loro piccolo, apportato molte innovazioni, a partire dalla stessa fattoria didattica (l’unica che svolge attività nelle scuole sull’educazione alimentare e sulla sostenibilità ambientale nel nostro territorio), dalla creazione della Ciclostazione Valnerina con Ciclofficina, il primo noleggio e laboratorio della zona, all’aula didattica costruita negli ultimi anni e che stanno per inaugurare; le innovazioni saranno “piccole” o saranno migliorative di quest’ultima. 

La famiglia Zafferano e dintorni è molto legata al territorio e alle altre realtà che lo abitano, per questo offre molti servizi, tra cui: osservazione di percorsi naturalistici, mountain bike, corsi di fattoria didattica, attività ricreative, fattorie sociali, degustazioni dei nostri prodotti, in particolare dello zafferano, di cui vanno molto fieri, partecipazione a fiere, rapporti con reti turistiche e tour operator, e attività legate alla sostenibilità, in particolare con le scuole, volte alla sensibilizzazione.

Come fattoria didattica lavorano da molti anni nelle scuole e con le scuole, ospitandole in azienda; uno dei loro sogni sarebbe quello di creare un agri-asilo, ma si trovano in una zona piuttosto difficile dal punto di vista logistico e con forti problemi di spopolamento. E per ora “aggirano” questo problema collaborando con scuole di ogni ordine e grado per corsi annuali o gite di un giorno.

Nella fattoria didattica offrono diversi tipi di esperienze a seconda del target di clientela che ricevono. Ad esempio: 

– Uomo e Natura. I percorsi Uomo e Natura sono legati al territorio nel suo complesso, dalla civiltà contadina, agli ecosistemi, alla sostenibilità del territorio, al confronto tra passato e presente. Ci sono diverse opzioni a seconda del tempo a disposizione e degli obiettivi didattici del gruppo o della classe interessata.

– I frutti della terra. I percorsi didattici de I frutti della terra sono legati alla produzione dell’azienda agricola e seguiranno tutte le fasi di produzione fino alla trasformazione e alla degustazione. L’attività si svilupperà in aula con pannelli illustrativi e audiovisivi, con visite in campagna e nella lavorazione e preparazione dei prodotti

Quello che Marta può suggerire è di mantenersi il più possibile in linea con il territorio in cui si trova la propria azienda e di fare del proprio meglio per stabilire collaborazioni con altri.

Un imprenditore agricolo deve avere molteplici competenze. Molteplici e molto diversificate, dall’accoglienza, al marketing, al saper creare collaborazioni e reti sul territorio ed essere sempre pronto all’innovazione, all’empatia, alla conoscenza approfondita del territorio (dal punto di vista conoscitivo, paesaggistico, ecc.) e delle sue opportunità, e sempre con un occhio di riguardo a cogliere le opportunità provenienti dall’esterno (siano esse della propria regione, del proprio Paese e poi della Comunità Europea).