Negli ultimi dieci anni hanno, nel loro piccolo, apportato molte innovazioni, a partire dalla stessa fattoria didattica (l’unica che svolge attività nelle scuole sull’educazione alimentare e sulla sostenibilità ambientale nel nostro territorio), dalla creazione della Ciclostazione Valnerina con Ciclofficina, il primo noleggio e laboratorio della zona, all’aula didattica costruita negli ultimi anni e che stanno per inaugurare; le innovazioni saranno “piccole” o saranno migliorative di quest’ultima.
La famiglia Zafferano e dintorni è molto legata al territorio e alle altre realtà che lo abitano, per questo offre molti servizi, tra cui: osservazione di percorsi naturalistici, mountain bike, corsi di fattoria didattica, attività ricreative, fattorie sociali, degustazioni dei nostri prodotti, in particolare dello zafferano, di cui vanno molto fieri, partecipazione a fiere, rapporti con reti turistiche e tour operator, e attività legate alla sostenibilità, in particolare con le scuole, volte alla sensibilizzazione.
Come fattoria didattica lavorano da molti anni nelle scuole e con le scuole, ospitandole in azienda; uno dei loro sogni sarebbe quello di creare un agri-asilo, ma si trovano in una zona piuttosto difficile dal punto di vista logistico e con forti problemi di spopolamento. E per ora “aggirano” questo problema collaborando con scuole di ogni ordine e grado per corsi annuali o gite di un giorno.
Nella fattoria didattica offrono diversi tipi di esperienze a seconda del target di clientela che ricevono. Ad esempio:
– Uomo e Natura. I percorsi Uomo e Natura sono legati al territorio nel suo complesso, dalla civiltà contadina, agli ecosistemi, alla sostenibilità del territorio, al confronto tra passato e presente. Ci sono diverse opzioni a seconda del tempo a disposizione e degli obiettivi didattici del gruppo o della classe interessata.
– I frutti della terra. I percorsi didattici de I frutti della terra sono legati alla produzione dell’azienda agricola e seguiranno tutte le fasi di produzione fino alla trasformazione e alla degustazione. L’attività si svilupperà in aula con pannelli illustrativi e audiovisivi, con visite in campagna e nella lavorazione e preparazione dei prodotti