L’idea imprenditoriale di una diciottenne diventa una fiera realtà nella regione, grazie alla sua intuizione e alla sua leggerezza.
L’idea imprenditoriale di una diciottenne diventa una fiera realtà nella regione, grazie alla sua intuizione e alla sua leggerezza.
2012
Via Rodabella 14 Castel Ritaldi (PG)
“Agricola Lattanzi Cinzia” promuove un’azienda agricola multifunzionale con particolare attenzione alla fattoria didattica e all’agriturismo. La proprietaria, Cinzia Lattanzi, condivide la sua passione per la produzione di prodotti caseari tradizionali come la ricotta e il pecorino, offrendo agli ospiti esperienze autentiche nella campagna italiana. L’azienda presenta anche il coinvolgimento dei giovani nell’attività agricola, sottolineando l’importanza della conoscenza e della valorizzazione delle tradizioni rurali per le generazioni future.
Tutto è iniziato nel 2012 quando, dopo aver terminato la scuola superiore, la titolare ha deciso di intraprendere questa avventura con l’aiuto dei genitori. Inizialmente, aveva un piccolo laboratorio e un modesto punto vendita ospitato in una parte della casa. La produzione si limitava ad alcuni prodotti di base come il pecorino e la ricotta. Con il tempo, sperimentando e frequentando corsi, ha ampliato la gamma di prodotti e oggi produce una quindicina di formaggi e latticini diversi. A quel punto il vecchio laboratorio era troppo piccolo e circa tre anni fa ne è stato costruito uno nuovo, leggermente più grande, per avere più spazio e poter lavorare meglio.
L’azienda, situata in aperta campagna, dove gli animali possono pascolare liberamente, è principalmente a conduzione familiare: la proprietaria e la zia si occupano della produzione del formaggio, la madre aiuta nelle vendite, il padre e il marito gestiscono il fieno in estate e il padre, insieme a due operai, si occupa della stalla. Inizialmente gestita dalla sola famiglia, col tempo si è resa necessaria l’assunzione di due lavoratori esterni che aiutassero nella gestione degli animali. Attualmente, la fattoria conta più di 600 pecore, due mucche e due cavalli.
Visite guidate alla fattoria ed eventi speciali: Visite guidate alla fattoria, che permettono agli ospiti di esplorare l’ambiente della fattoria e di conoscere le pratiche agricole e zootecniche.
Di tanto in tanto, l’intraprendente proprietario organizza eventi piacevoli come aperitivi conviviali o visite guidate illuminanti, tutti realizzati con l’obiettivo di attirare una nuova ondata di clienti. È palpabile che queste iniziative siano accolte con fervente entusiasmo, in quanto offrono ai partecipanti la sublime opportunità di immergersi nell’idilliaca distesa della campagna, stabilendo un legame intimo con il verdeggiante arazzo della natura e assaporando la deliziosa bontà dei prodotti genuini della fattoria.
Nella sua astuta strategia di marketing, la proprietaria sfrutta abilmente il potere delle piattaforme dei social media, facendo leva sulla loro ampia diffusione per diffondere il fascino di queste esperienze in lungo e in largo. Un esempio significativo di questo approccio intelligente è stato l’incantevole evento “Pranzo dal Pastore” tenutosi lo scorso lunedì di Pasqua, un’occasione che ha richiamato i visitatori dalle vivaci strade di Roma ai pittoreschi paesaggi delle Marche, allettati dagli accattivanti scorci mostrati sul regno virtuale di Instagram.
Degustazioni e vendita di prodotti: Degustazioni dei loro prodotti caseari, come ricotta e pecorino, che permettono agli ospiti di assaggiare e apprezzare i sapori locali. Oltre alle proprie iniziative, la titolare ha creato un caratteristico negozio all’interno dell’azienda, un’oasi accogliente dove i visitatori possono immergersi completamente nell’esperienza contadina e acquistare un’ampia gamma di prodotti a chilometro zero. Qui, tra pareti rustiche e scaffali ben forniti, sono esposti con cura formaggi artigianali, latticini freschi e altri prodotti della fattoria, tutti preparati con amore e dedizione utilizzando ingredienti locali e tecniche tradizionali.
Questo piccolo emporio è più di un semplice negozio: è un luogo in cui si rafforza il legame tra la comunità locale e l’azienda agricola, dove i clienti possono conoscere personalmente la storia di ogni prodotto, scoprire i segreti della produzione lattiero-casearia e gustare le prelibatezze locali con un senso di gratificante legame con la terra e le sue ricchezze.
Il negozio è diventato un rifugio per gli amanti del cibo sano e degli ingredienti di alta qualità, e una tappa imperdibile per chiunque voglia assaporare il vero gusto della campagna umbra. Con la sua atmosfera accogliente e l’ampia selezione di prodotti di prima qualità, questo spazio affascinante contribuisce a rendere l’esperienza in fattoria un’autentica celebrazione dei sapori locali e della cultura rurale.
Inoltre, gli squisiti prodotti dell’azienda non si limitano al negozio in loco: la loro rinomata qualità si estende ai migliori supermercati della zona. Grazie alla collaborazione con i principali rivenditori locali, i formaggi artigianali, i latticini freschi e le altre deliziose offerte dell’azienda sono accessibili a un pubblico ancora più vasto, portando il gusto autentico e la genuinità della campagna direttamente sulle tavole delle famiglie umbre.
La presenza nei supermercati locali non solo permette alla comunità di gustare i prodotti dell’azienda con maggiore comodità, ma rafforza anche il legame tra l’azienda e la regione circostante, promuovendo un’economia locale sostenibile e valorizzando il patrimonio culinario umbro. Grazie a questa rete di distribuzione, la rinomata qualità e l’artigianalità dei prodotti dell’azienda sono apprezzate e celebrate non solo dai visitatori dell’agriturismo, ma anche da tutti coloro che apprezzano il gusto autentico e l’origine locale del loro cibo.
Fattoria didattica: Accompagnati da Cinzia, i visitatori visitano la sua fattoria, che attualmente ospita un’ampia gamma di animali, tra cui galline, sia ornamentali che funzionali, oche, tacchini, splendidi pavoni, anatre, un pony di nome Stellina e molti altri. Hanno l’opportunità di visitare il vasto gregge di Cinzia, composto da oltre 700 pecore e dalla loro affascinante prole. In seguito, all’interno del laboratorio, osservano il meticoloso processo di produzione del formaggio di pecora, approfondendo ogni fase. Inoltre, i laboratori sono organizzati per soddisfare sia gli adulti che i bambini, offrendo un’esperienza coinvolgente e informativa per tutti i partecipanti.
Il principale vantaggio di avviare un’azienda agricola sta nella libertà di vivere secondo le proprie preferenze, accanto alla famiglia. Abbracciare uno stile di vita rurale non frenetico, gratificante e autentico favorisce un profondo legame con la natura.
La gestione di un’azienda agricola richiede un impegno significativo, una pianificazione meticolosa e la capacità di affrontare le sfide. L’attività agricola richiede un lavoro faticoso e spesso richiede lunghe ore di lavoro, in particolare durante le stagioni critiche come la semina, il raccolto e la manutenzione delle colture. La volatilità dei prezzi delle materie prime agricole, soggetta alle fluttuazioni del mercato, ha un impatto diretto sulla redditività delle aziende agricole. Nel settore agricolo prevale una forte concorrenza, sia a livello nazionale che globale, che esercita una pressione sui prezzi dei prodotti. Per far fronte a questa situazione, è stato stipulato un accordo con gli agricoltori vicini, che prevede la fornitura di fertilizzanti naturali in cambio dell’accesso al pascolo per le pecore.
Molti dei servizi offerti dall’azienda agricola sono stati resi possibili grazie ai fondi europei. Come giovane imprenditrice, Cinzia ha approfittato di diverse agevolazioni per la creazione di imprese fornite dalla Regione e da altri progetti europei incentrati sullo sviluppo agricolo. Questi fondi hanno svolto un ruolo cruciale nel gettare le basi per le diverse offerte dell’azienda e per la sua continua crescita.
Nello spirito dell’internazionalità, l’azienda si impegna attivamente con diverse agenzie turistiche, stringendo partnership che spesso portano gruppi di visitatori stranieri desiderosi di esplorare le attività dell’azienda. Questi visitatori non solo hanno l’opportunità di assistere in prima persona ai metodi tradizionali di produzione del pecorino, ma partecipano anche a sessioni interattive di degustazione del formaggio, favorendo lo scambio culturale e l’apprezzamento per l’artigianato.
In prospettiva, c’è un forte desiderio di arricchire ulteriormente le esperienze educative offerte dalla fattoria. Sono in corso i piani per creare una fattoria didattica completa, ampliando l’offerta attuale per creare un ambiente di apprendimento dinamico per bambini e famiglie. Questo progetto innovativo includerà attività pratiche, visite guidate e laboratori interattivi per educare i visitatori alle pratiche agricole sostenibili, alla conservazione della biodiversità e all’importanza della gestione dell’ambiente.
Inoltre, questa espansione è in linea con l’impegno della fattoria per la sostenibilità e l’innovazione. Abbracciando un modello di economia circolare, l’azienda mira a ridurre al minimo gli sprechi, a ottimizzare l’utilizzo delle risorse e a dare priorità alla sostenibilità ambientale in tutti gli aspetti delle sue attività. Questo approccio olistico non solo va a vantaggio dell’azienda, ma funge anche da faro di ispirazione per altre imprese agricole che si sforzano di coltivare un futuro più sostenibile.
È quindi consigliabile, in primo luogo, informarsi su tutte le possibili opportunità di finanziamento che possono essere utilizzate e, in secondo luogo, seguire una formazione. Essere un agricoltore non significa più essere semplicemente un contadino che lavora la terra, ma piuttosto un imprenditore rurale. Prima di avventurarsi nell’avvio di un’azienda agricola, è fondamentale partecipare a corsi specifici. Cinzia stessa ha frequentato 12 anni fa un corso per diventare imprenditore agricolo, durante il quale ha acquisito conoscenze sulle normative e sulle regole che riguardano l’agricoltura e l’allevamento. Oggi, però, le normative sono diventate sempre più stringenti e la burocrazia è eccessiva, con numerosi registri da compilare e una serie di procedure da seguire. Nonostante queste sfide e difficoltà, l’amore per la natura e per gli animali può essere una forte spinta a perseguire il sogno di gestire un’azienda agricola. È importante anche considerare l’aspetto finanziario e pianificare attentamente le risorse disponibili, cercando possibili fonti di finanziamento o incentivi governativi per sostenere l’attività. Inoltre, la creazione di reti di collaborazione con altri agricoltori e professionisti del settore può essere preziosa per lo scambio di conoscenze, risorse e sostegno reciproco.
Il progetto Farms’ Charm mira a sviluppare materiali didattici per educare i piccoli e medi agricoltori su possibili modi per avviare le loro attività di agriturismo che li aiuteranno non solo a diversificare i loro redditi, ma anche a promuovere i loro prodotti agricoli direttamente ai consumatori. Tutto ciò rivitalizzando le aree rurali e le comunità locali e promuovendo un modo sostenibile di turismo che sia in linea con le tendenze a rallentare e rimanere più a lungo in un’area.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Il contenuto di questo sito web riflette esclusivamente il punto di vista dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.